mercoledì 27 febbraio 2013
Purtroppo è un problema culturale anche per noi sardi
Insieme si vince! Da soli si patisce
di Erika Leonardi
Vale anche nel lavoro, non solo nello sport. Quando manca lo spirito di squadra, le competenze di ogni persona sono penalizzate e ne risente il morale. Il passo alla demotivazione è breve.
PROGETTO O PROCESSO...UGUALI SONO!
Gli ingredienti comuni sono: la condivisione dell'obiettivo, l’attribuzione dei ruoli e delle responsabilità, la definizione delle attività. Cambia la durata: nel progetto si lavora insieme fino al raggiungimento dell'obiettivo e poi ci si lascia. Le persone coinvolte in un processo, sono invece costrette a collaborare; potremmo parafrasare: "azienda natural durante”.
ETEROGENEITA’ DI COMPETENZE = RICCHEZZA DEL GRUPPO
Pensiamo ad un'offerta. È bene che esprima il pensiero non solo del commerciale, che deve portare a casa l'ordine, ma anche di chi dovrà poi produrre o erogare o approvvigionare o fatturare.
Nasce così un gruppo di processo in cui persone che, pur parlando lingue diverse, devono riuscire a comunicare in quanto hanno un obiettivo comune.
CAPACITA’ DI DIALOGO = OBIETTIVO OBBLIGATO
Il dialogo nasce a condizione che ogni persona esca dalla sua individualità. Riesce a comprendere che il gruppo è la sua forza: ognuno può a dare il massimo delle sue capacità e competenze, grazie alle relazioni interne nel gruppo.
Nella giornata lavorativa una persona riceve qualcosa (dati, indicazioni, documenti, etc.): è un cliente interno. Svolge il suo compito e passa il suo lavoro ad altri: diventa un fornitore interno.
Dalla consapevolezza di questa dualità di ruolo, nasce lo spirito di squadra. Il pensiero guida è: “Posso fare al meglio a condizione che il collega prima di me abbia lavorato bene e che quello che viene dopo porti avanti il mio lavoro.” È come dire: io dipendo dagli altri, gli altri dipendono da me.
RICETTA: IL PIACERE DI DARE E RICEVERE
Un’ immagine rende bene la forza del gruppo. Le persone sono sedute intorno ad un cesto: serenamente e con entusiasmo, ogni persona depone qualcosa di suo e prende quanto messo lì da altri.
Lavorare in gruppo diventa uno scambio, un donare e prendere, che arricchisce tutti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento