Agenzia Xinhua
QUOTIDIANO DEL POPOLO: RIFORMA DEL REDDITO, IMPORTANTE PROGRESSO
Roma, 6 feb.- Il Quotidiano del Popolo ha definito "un importante passo in avanti" il nuovo piano sulla redistribuzione dei redditi reso noto martedi' dal Consiglio di Stato che punta ad aumentare il reddito dei residenti, limitare le disuguaglianze e regolamentare l'ordine di distribuzione.
Nell'editoriale si legge che questa decisione e' in linea con lo spirito del diciottesimo congresso del Partito e e' di grande importanza per la promozione della crescita economica sostenibile e dell'armonia sociale, nonche' per il completamento della costruzione di una societa' prospera in tutti i suoi aspetti. A partire dalle riforme e dall'apertura i cinesi, seguendo il boom economico della nazione, hanno visto aumentare o loro redditi. Tuttavia, non sono mancati i problemi, come l'aumento del divario retributivo, l'assegnazione mal ordinata dei redditi e i gravi problemi derivanti dalle fonti di reddito invisibili o illegali.
Il Partito e il governo cinese hanno prestato una grande attenzione alla risoluzione di questi problemi, stilando una lista di misure lanciate per aumentare il reddito dei residenti.
Nonostante la limitazione delle disparita' tra reddito urbano e rurale, il coefficiente di Gini, indice che misura le disuguaglianze tra ricchezza e poverta', rimane sopra il livello di attenzione, secondo i dati pubblicati dall' Ufficio Nazionale di Statistica. Secondo l'editoriale "Accelerare la riforma di distribuzione del reddito e' un compito urgente,in linea con le aspettative pubbliche".
L'articolo mette poi in evidenza le sfide piu' importanti individuate nelle linee guida, come la promozione dell'equita' di lavoro, l'allargamento della classe a medio reddito, la necessita' di spendere piu' fondi governativi per il sistema previdenziale e il rafforzamento delle norme per la tassazione dei ricchi.
Nell'editoriale concludendo si aggiunge: "Dopo un lungo periodo di preparazione, il paese ha fatto un importante passo avanti nella riforma del suo sistema di distribuzione del reddito. La riforma dovrebbe andare di pari passo con la riprogettazione di altri settori chiave quali le aziende di stato, il sistema amministrativo e il sistema finanziario e delle imposte. Le linee guida indicano soprattutto dei principi da seguire, tuttavia per raggiungere il risultato sperato, il paese ha bisogno di dotarsi di piani e istruzioni dettagliate. Contemporaneamente, l'approfondimento della riforma della distribuzione del reddito riguarda la re-assegnazione di vari interessi. Percio' non puo' essere completata in un'unica fase solo attraverso un documento governativo. Dobbiamo comprendere che il processo e' estremamente arduo e complesso e dobbiamo operare sforzi incessanti per portarlo a compimento".
Nessun commento:
Posta un commento