venerdì 7 febbraio 2014

FONDAZIONE ITALIA CINA
VII FORUM "STORIE 
DI SUCCESSO ITALIANO IN CINA"
Milano, 6 feb.  – "Il messaggio è che tutti ce la possono fare in Cina". Parola di Cesare Romiti che ha commentato così lo spirito del VII Forum sulle "Storie di Successo Italiane in Cina" che si è tenuto ieri a Milano e organizzato dalla Fondazione Italia Cina in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il contributo di Genertec Italia e Fercam.

L'incontro nasce dalla necessità di fornire un'informazione completa sulle conseguenze del fenomeno economico cinese per il nostro Paese e in particolare per le aziende. Il Forum si propone anche come occasione per riportare fiducia al nostro Paese, condividere strategie vincenti e incoraggiare una reazione positiva e pro-attiva nei confronti della sfida cinese.

Secondo il Centro Studi per l'Impresa della Fondazione Italia Cina la quota degli investimenti italiani in Cina nel 2013 è pari a 316 milioni di dollari, con  una crescita del  28,92%, che recupera parzialmente il -36,62% del 2012 sul 2011.

"Con questo Forum – afferma il Presidente della Fondazione Italia Cina Cesare Romiti – vogliamo dare la giusta importanza a quei casi di imprese italiane che sono riuscite con successo ad affrontare il mercato cinese. Ormai il Forum è arrivato alla settima edizione, più di 40 aziende hanno partecipato in qualità di relatori davanti a una platea che ha raggiunto, nei 7 anni, circa 700 persone. Questo nell'anno in cui la Fondazione compie i suoi primi 10 anni. Continueremo a lavorare per trovare altrettante aziende italiane di successo da poter portare all'attenzione del mondo imprenditoriale italiano. Possiamo dire con certezza che il successo non dipende dalla dimensione dell'azienda o dal settore di appartenenza ma dalla visione strategica, dalla programmazione e conoscenza del mercato, e dalle risorse umane e materiali impiegate. I casi di questa edizione lo dimostrano."

Gaetano Miccichè, Direttore Generale Intesa Sanpaolo ha dichiarato: "La Cina, seconda economia mondiale, è strategica per la crescita del nostro Paese. L'incremento dei consumi interni e la formazione di una classe media ricca ne fanno un mercato di sbocco dall'enorme potenziale per le nostre imprese. Intesa Sanpaolo è presente in Cina da oltre 30 anni e svolge oggi un ruolo di primo piano all'interno dei flussi commerciali e di investimento tra Italia/Europa e Cina, sostiene localmente le attività delle aziende italiane con servizi in valuta locale anche cross-border e offre assistenza in Italia attraverso un Desk dedicato. Osserviamo con interesse l'elevato tasso di sviluppo di alcune regioni e intensifichiamo le relazioni con le corporate cinesi che intendono investire o trovare partner commerciali in Italia. Confrontarsi sulle migliori strategie da seguire per entrare e rimanere in Cina è fondamentale per tutti gli operatori."

All'incontro hanno preso parte importanti realtà aziendali che sono attive in Cina e che provengono da settori differenti. Realtà diversificate anche dal punto di vista della dimensione: sono presenti infatti anche i rappresentanti di medie e piccole imprese, soliti ad incontrare maggiori difficoltà nei processi di internazionalizzazione.

In questa edizione hanno presentato la loro esperienza Pasquale Forte, Presidente Eldor, società del settore auto motive attiva dal 2009 in Cina, che nel 2012 ha completato la prima fase di un importante insediamento produttivo nella città di Dalian; Pier Luigi Miciano, Presidente Coveme, azienda leader nella produzione di backsheet per moduli fotovoltaici che nel 2011 ha aperto il primo stabilimento produttivo in Cina; Massimo Roj, Presidente e AD Progetto CMR, società specializzata nella progettazione integrata, che opera in Cina dal 2003 fornendo consulenze dall'urban planning al building ed interior design; Helmuth Senfter, Presidente Grandi Salumifici Italiani Cina, azienda leader nel settore agroalimentare presente anche in Cina con la società Shanghai Yihua Food Ltd, che dal 1995 produce salumi italiani destinati al mercato asiatico.

6 febbraio 2014

@Riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento