Un miliardo di euro per i treni d'Europa
Con Shift2Rail, nuovo partenariato pubblico-privato, la Commissione europea vuol triplicare i fondi per ricerca e innovazione nel settore ferroviario.
16 Dicembre 2013
La Commissione europea ha adottato "Shift2Rail", un nuovo partenariato pubblico-privato per investire poco meno di 1 miliardo di euro in ricerca e innovazione, con lo scopo di aumentare il numero di passeggeri e merci sulle ferrovie europee.
La ferrovia è infatti tra le forme di trasporto più efficienti ed eco-compatibili, ma al momento trasporta ogni anno solo il 10% delle merci europee e il 6% dei passeggeri.
Shift2Rail gestirà un programma di lavoro di 7 anni di ricerca mirata e innovazione per sostenere lo sviluppo di migliori servizi ferroviari in Europa, accelerando innovazioni tecnologiche al riguardo.
Con Shift2Rail la Commissione europea ha più che triplicato il suo finanziamento per la ricerca e l'innovazione ferroviaria e i guadagni netti del nuovo approccio collaborativo a lungo termine daranno una spinta notevole in tal senso, rispetto al precedente co-finanziamento dei singoli progetti.
Shift2Rail mira ad ottenere una riduzione fino al 50%, del costo del ciclo di vita del trasporto ferroviario (ovvero i costi di costruzione, esercizio, manutenzione e rinnovo delle infrastrutture e del materiale), un aumento complessivo della capacità fino al 100% e un generale aumento dell'affidabilità, fino al 50%, in diversi segmenti del mercato ferroviario.
La ricerca e l'innovazione in ambito ferroviario si focalizzeranno in particolare su cinque aree chiave:
- sviluppo di una nuova generazione di treni ad alta capacità, economicamente efficienti e affidabili, volti a migliorare la qualità dei servizi;
- sviluppo sistemi di gestione e controllo del traffico più intelligenti, per aumentare la capacità e ottenere più treni che circolano sulle stesse linee;
- sviluppo di infrastrutture affidabili e di alta qualità, comprendenti una riduzione del rumore di fondo, taglio dei costi e manutenzione intelligente;
- sviluppo di soluzioni e servizi It innovativi, per fornire biglietti e pianificazioni di viaggio integrati;
- sviluppo di una migliore logistica e soluzioni di trasporto intermodali, per consentire alla ferrovia di competere efficacemente in più mercati e connettersi meglio con altre forme di trasporto.
Fonte: http://www.europarlamento24.eu/un-miliardo-di-euro-per-i-treni-d-europa/0,1254,106_ART_5199,00.html
Nessun commento:
Posta un commento