DOCUMENTO N. 1: PRIORITA' ALLA RIFORMA AGRICOLA
Pechino, 20 gen. - Riforma agricola, modernizzazione dell'agricoltura, agricoltura come base dell'economia e sicurezza alimentare: sono questi i settori chiave di intervento sottolineati nel "Documento centrale numero uno", il primo documento programmatico del 2014 rilasciato domenica dal governo cinese. Lo riferisce l'agenzia di Stato Xinhua.
Il documento, emesso annualmente dal Comitato centrale del Pcc e dal Consiglio di Stato e che per l'undicesimo anno consecutivo si concentra sulla questione delle campagne, elenca otto aspetti principali e trentatre' punti secondari che mirano ad affrontare il cosiddetto "problema dei tre agri": l'agricoltura, le zone agricole e gli agricoltori". In cima alla lista delle priorita', accanto al tema "della riforma agricola e del miglioramento della gestione delle terre, con il sostegno all'agricoltura e promuovendo aiuti finanziari alle aree rurali", per il 2014 compare il miglioramento del sistema di sicurezza alimentare nazionale. Il documento sottolinea la necessita' di " considerare la situazione delle risorse interne al paese, di domanda e offerta dei beni alimentari e dei cambiamenti relativi al commercio internazionale per realizzare una strategia di sicurezza alimentare incentrata sull'autosufficienza nazionale, importazioni adeguate e mantenimento della capacita' di produzione grazie anche al sostegno della tecnologia".
In qualita' di stato piu' popoloso al mondo, la Cina cerca da tempo di mantenere l'autosufficienza alimentare o, quantomeno, di fare affidamento principalmente sulla propria produzione di cereali, motivo per cui il governo ha stabilito una soglia minima di 120 milioni di ettari di terreno arabile volta a garantirne una produzione adeguata.
Il documento ribadisce inoltre che la Cina, pur continuando a fare affidamento principalmente sulla produzione nazionale di cereali, fara' buon uso dei mercati internazionali come complemento alla produzione interna.
Verranno inoltre migliorati i meccanismi di determinazione dei prezzi per i principali prodotti agricoli e si procedera' a controlli piu' rigorosi sulla qualita'. Si dara' inoltre la precedenza al sostegno e alla tutela dello sviluppo agricolo tramite politiche di incentivazione e la creazione di un meccanismo di compensazione per gli interessi, al fine di promuovere l'innovazione tecnologica nel settore.
Secondo quanto si legge nel documento, le banche commerciali dovrebbero rafforzare la propria capacita' di fornire servizi alle aree rurali, mentre si cerchera' di coordinare lo sviluppo delle zone urbane e rurali fornendo servizi pubblici di base in egual misura e migliorando la qualita' di vita .
Nessun commento:
Posta un commento