lunedì 17 dicembre 2012

ecco perchè bisogna aumentare le quote rosa


GU KAILAI
IL PROFILO DELLA DONNA
CHE HA SCONVOLTO IL POTERE
di Eugenio Buzzetti AGI CINA 24

Pechino, 17 dic. - Suo marito è ancora in attesa di processo, ma lei, Gu Kailai, moglie dell'ex leader di Chongqing Bo Xilai, è la donna che ha cambiato il volto della politica cinese nel 2012. Un lungo profilo dell'ex avvocato tracciato dal Financial Times ripercorre la vita e la carriera della protagonista del più clamoroso processo degli ultimi anni, per lei conclusosi nell'agosto scorso con la condanna a morte sospesa, equivalente all'ergastolo.

Figlia di una famiglia di rivoluzionari, Gu da giovane ha lavorato come muratore e come assistente macellaio, prima di imparare a suonare il liuto e aggiudicarsi un posto nella Beijing Film Orchestra. All'Università di Pechino ha conosciuto il futuro marito, Bo Xilai, che avrebbe sposato a metà degli anni Ottanta, e dalla cui unione sarebbe nato Guagua, nel 1987. La sua carriera di avvocato culmina nel 1995, con l'apertura di uno studio a suo nome, il Beijing Kailai, il primo in Cina a prendere il nome da una donna.

Autrice del libro "Sostenere la giustizia in America", Gu scriveva parole che le si sarebbero rivoltate contro in futuro: "Solo se vinci puoi evitare le accuse". La fase discendente della sua carriera comincia proprio a Chongqing, la città che dal 2007 al 2012 è stata amministrata con il pugno di ferro da suo marito. Un'inchiesta interna per corruzione nei suoi confronti la getta nel panico. Sempre descritta da chi la conosce come una gentildonna che amava indossare capi costosi, ora Gu diventa preda della paranoia e della depressione. Neil Heywood, l'uomo d'affari inglese che la conosceva sin dai tempi in cui Bo Xilai era sindaco di Dalian, nel nord-est della Cina, diventa per lei un'ancora di salvezza. Heywood è allo stesso tempo un amico speciale e l'uomo che deve aiutarla a nascondere grossi quantitativi di denaro all'estero. Ma le sue richieste diventano sempre più insistenti e Gu si convince che dovrà sbarazzarsi dell'uomo d'affari di famiglia per evitare di finirne soggiogata.

Pochi giorni prima dell'inizio del processo contro di lei, Gu confessa di avere ucciso il businessman di Sua Maestà, ma le prove portate in udienza lasciano molti punti di domanda sul reale svolgimento dei fatti. Visibilmente cambiata nell'aspetto, al punto da generare il sospetto che al suo posto in aula ci fosse una sosia, Gu Kailai viene condannata per l'omicidio Heywood, trovato morto il 14 novembre dello scorso anno in una camera d'albergo di Chonging.

La morte del businessman britannico sarà l'inizio della fine per la carriera politica di suo marito. Negli anni in cui è stato leader di Chongqing, Bo Xilai si è reso protagonista di una spettacolare lotta contro la criminalità e della campagna rossa che aveva fatto rivivere nella metropoli il mito di Mao, ma che allo stesso tempo ha eliminato dalla scena molti nemici politici. Bo Xilai verrà prima rimosso dalla carica di segretario politico di Chongqing e poi sospeso da tutte le cariche a livello nazionale. il 28 settembre scorso un breve comunicato dell'agenzia di stampa statale Xinhua ne sancisce la fine politica con l'epurazione dal Partito Comunista Cinese.

Gu viene definita come la persona che "ha avuto il ruolo principale nel dramma che ha scatenato la più grande crisi politica cinese da decenni". E' lei, per il Financial Times, la protagonista del caso Bo Xilai. Ma la vicenda legata a suo marito è anche piena di buchi, e i capi d'accusa non coincidono mai perfettamente con la realtà dei fatti. Gu Kailai ha fornito l'espediente narrativo ideale per la costruzione del caso che prodotto l'uscita di scena del marito. La narrazione di questa storia è stata conveniente per i nuovi leader di Pechino che in pochi mesi si sono liberati dell'uomo che avrebbe potuto con la sua influenza cambiare il corso della politica cinese. E ora, invece, attende da privato cittadino il processo che segnerà la parola fine alla sua vicenda.

Nessun commento:

Posta un commento