sabato 26 gennaio 2013
Che buffi i nostri politici al contrario le sostengono finanziandole a botte di miliardi.
Agenzia Xinhua ( Ansa di Pechino)
PCC PROMETTE PENE SEVERE PER SPESE ECCESSIVE
Pechino, 24 gen.- Mercoledi',nel bel mezzo della continua pressione contro la corruzione, la divisione disciplinare del Partito Comunista Cinese(PCC) ha emesso un comunicato in cui promette pene severe per banchetti sontuosi e viaggi pagati con fondi pubblici.
Nel comunicato, rilasciato dopo la riunione plenaria della Commissione centrale per l'ispezione della disciplina del Partito Comunista Cinese che si e' tenuta da lunedi' a venerdi', si legge che i membri del partito dovrebbero essere "sobri e evitare stravaganza e spreco". Aggiungendo che le autorita' dovrebbero sorvegliare strettamente la costruzione di edifici e i luoghi di ricevimento degli organi di partito, nonche' stabilire delle regole per l'uso dei veicoli e dei viaggi all'estero. La commissione supervisionera' i funzionari ai vari livelli in modo da eliminare resoconti e riunioni burocratiche e vistose e attuera' fedelmente le linee guida su burocrazia e lotta al formalismo introdotte da una riunione dell'ufficio politico del partito tenutasi il 4 dicembre.
Inoltre, stabilira' delle regole per assicurare il corretto utilizzo delle linee guida e punire i trasgressori, aggiungendo che qualsiasi suggerimento da parte del pubblico sara' accolto con entusiasmo.
Il documento aggiunge che i membri del partito dovranno "impegnarsi per migliorare il loro stile di lavoro, rimanere in stretto contatto con la gente e reprimere fermamente edonismo e stravaganza". Gli sforzi anti corruzione a livello locale saranno intensificati per prevenire i problemi legati alla corruzione che coinvolgono il pubblico. La Commissione attuera' un meccanismo che prevede che i funzionari riferiscano sui loro affair personali, nonche' controlli sulla condotta per verificare importanti informazioni. Il partito continuera' a mantenere alta la pressione sulla corruzione, accentuando pene e prevenzione.
I casi di abuso di potere, negligenza al dovere, tangenti, appropriazione indebita di denaro pubblico e uno stile di vita corrotto dei funzionari saranno affrontati seriamente. Cosi' come i casi di corruzione in settori chiave e nel commercio.
Operazioni e problemi che vanno contro gli interessi pubblici saranno corretti nei settori dei servizi pubblici come per esempio nella finanza e le telecomunicazioni, ma anche nell'istruzione, nella sanita', nell'agricoltura, nell'acquisizione delle terre, nelle demolizioni e nei settori che interessano l'applicazione della legge e le cause.
Un maggiore sforzo e' stato promesso anche nella gestione dei problemi sulla costruzione dei progetti e su quelli riguardanti gli intermediari finanziari.
Il comunicato inoltre ha richiesto un ulteriore miglioramento dell'educazione anti- corruzione, il sostegno dell'integrita' e la costruzione di un ambiente politico pulito e onesto. Tutti i membri del partito dovrebbero attenersi strettamente alla Costituzione del partito stesso.
La commissione migliorera' la disciplina politica tra i membri del partito e punira' severamente i trasgressori in modo da proteggere la giurisdizione della costituzione. Le procedure e le regole riguardanti I cambi di leadership dovrebbero essere verificate per assicurare un rimpasto anti corruzione dei leader.
Gli organi disciplinari dei diversi livelli devono accettare la supervisione da parte delle organizzazioni di partito, del popolo e dei media al fine di costituirsi in una forza leale e giusta al servizio del popolo. Tutti gli organi devono operare per mantenere l'unita' nel partito, mettendo la disciplina politica del partito al primo posto e intensificando il controllo su come essa e' esercitata.
Nel 2012 sono stati 4.698 quadri locali o di livello superiore ad essere sanzionati dagli osservatori della commissione disciplinare e 961 casi di quadri locali o superiori sono stati trasferiti ad organi giudiziari.
Tra questi ci sono i casi di Bo Xilai, ex-membro dell'Ufficio Politico (Politburo) del partito comunista, Liu Zhijun, ex-ministro delle Ferrovie, Huang Sheng, ex-vice presidente della provincia dello Shandong, nella Cina dell'est e Tian Xueren, ex vice presidente della provincia di Jilin, nel nordest della Cina.
Giovedi' il segretario generale del comitato centrale del partito, Xi Jinping,in occasione della sessione plenaria della Commissione disciplinare, ha promesso che combattera' con forza contro la corruzione e che terra' a freno il potere con "la gabbia dei regolamenti". Xi Jinping ha dichiarato " Non sara' fatta nessuna eccezione in materia di disciplina e legge del Partito. Verranno fatte delle inchieste complete sui casi e di qualsiasi persona si tratti non ci sara' nessuna clemenza." .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento