venerdì 15 marzo 2013
Qualcosa stà cambiando in Cina e non è un caso se appare la first lady
First Lady rompe con tradizione,
accompagnerà Xi in Sudafrica
di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest
Pechino, 13 mar. - La nuova first lady cinese, Peng Liyuan,rompe con le tradizioni che vedono la moglie del capo di Stato del Dragone in posizione defilata rispetto al marito, e durante la visita in Sudafrica al fianco di Xi Jinping, il nuovo presidente cinese, pronuncerà un discorso. Si tratta di un deciso cambio di linea rispetto alla donna che l'aveva preceduta nella carica di first lady, la moglie di Hu Jintao, presidente uscente, che molto poco è comparsa di fronte alle telecamere.
La mossa di dare maggiore importanza alla propria compagnia da parte di Xi Jinping viene vista come l'ultimo dei tentativi del nuovo presidente cinese di smarcarsi dal suo predecessore e di svecchiare al contempo l'immagine della leadership. La notizia ha subito generato paragoni tra la futura first lady cinese e le altre mogli di capi di Stato. Il Financial Times, che dà la notizia, paragona la coppia Xi-Li a quella più nota, Sarkozy-Bruni, evidenziando alcuni punti in comune tra le due donne al fianco dei presidenti (o ex nel caso di Sarkozy): entrambe vengono dal mondo dello spettacolo e sono note al pubblico al di là del ruolo coperto dal marito.
Un altro termine di paragone è quello con Michelle Obama, che nei suoi viaggi all'estero a fianco del marito si sofferma spesso sull'importanza del diritto all'educazione per le donne nel mondo. Peng Liyuan è una cantante nota in Cina e la sua futura esposizione mediatica viene salutata da alcuni esperti come un gesto che potrebbe portare a maggiore trasparenza nella politica del Dragone. Ancora non si sa se la nuova first lady continuerà la sua carriera come cantante e attrice, e neppure ci sono indizi sui contenuti del discorso che terrà in Sudafrica, anche se è noto il suo impegno a favore dei malati di Aids, di cui aveva parlato anche durante un'intervista rilasciata all'emittente di Stato cinese CCTV.
© Riproduzione riservata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento