mercoledì 6 marzo 2013
Dal Congresso nazionale del Popolo, questa mattina.
PECHINO - Nel suo ultimo rapporto all' Assemblea Nazionale del Popolo (Npc nella sigla inglese) il premier cinese uscente Wen Jiabao ha indicato oggi che nel 2013 il tasso di crescita 'ideale' dell' economia è del 7,5%, e ha annunciato un aumento delle spese militari del 10,7 per cento. Wen, 71 anni, lascerà la sua carica al termine di questa sessione dell' Npc. Il premier ha ricordato che l' economia cinese "é sotto pressione per la crescita del costo della terra e del lavoro", che la situazione internazionale è tutt'altro che rosea e che raggiungere l' obiettivo del 7,5% sarà "difficile". Sul piano delle riforme ha sottolineato la necessità di "accelerare" quella del sistema dei permessi di residenza, o "hukoù.
Si tratta di un problema chiave della crescita cinese, dato che milioni di immigrati dalle campagne nelle città hanno ancora un "hukou" che li indica come residenti di una zona rurale, cosa che impedisce loro di usufruire dei servizi sociali dei centri urbani. Wen ha inoltre affrontato il problema dell'ambiente, emerso con drammaticità dall'inizio dell'anno, sottolineando che l'inquinamento di "aria, acqua e suolo" costituisce un "colpo" agli "interessi vitali del popolo". L'Npc nominerà Xi Jinping (60 anni) presidente della Repubblica e Li Keqiang (58) primo ministro, completando il processo di successione ai vertici. In novembre, Xi Jinping ha assunto le cariche di segretario del Partito Comunista e presidente della potente Commissione militare centrale. Sia Xi che Li Keqiang sono membri del Comitato Permanente dell' Ufficio Politico comunista, il ristretto gruppo di sette persone considerato il vero governo della Cina.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento