Breaking News 24 28/10/2013 - 10:32
### Cina: nel 2013 supera gli Usa nella spesa online - TACCUINO DA SHANGHAI
di Alberto Forchielli*
Radiocor - Milano, 28 ott - Nel 2013 la spesa online dei consumatori cinesi superera' quella statunitense. Il sorpasso e' contabile e psicologico, la popolazione cinese e' infatti quattro volte quella degli Usa.
Ma e' significativa e' la speditezza del sorpasso: Bain ha rilevato che negli ultimi 3 anni l'incremento medio in Cina e' stato del 71% e Li&Fung rileva valori ancora piu' alti. I tassi di crescita sono ovviamente destinati a diminuire, ma il valore assoluto delle transazioni non subira' flessioni. E' previsto che alla fine del 2016 l'e-tail, sintesi tra la vendita con canali elettronici e la contrazione di retail rappresentera' il 10,6% delle vendite al dettaglio, a fronte di una percentuale del 6,2% nel 2012. Questa ascesa vertiginosa e' andata al di la' delle previsioni e deriva dalla piu' grande popolazione di internauti al mondo (piu' di 600 milioni) e da una vocazione al consumo che solo da alcuni anni, con il miglioramento dei redditi disponibili, ha assunto valori che si avvicinano a quelli delle societa' industrializzate. Il tessuto commerciale tradizionale non e' stato tuttavia penalizzato dall'on-line shopping, certamente non l'ha soppiantato. Rimangono i negozi tipici delle citta' cinesi, cosi' come continuano a progredire i supermercati e la grande distribuzione. La grande maggioranza degli acquisti on-line avviene attraverso piattaforme elettroniche specializzate e indipendenti, che funzionano come intermediari. L'azienda piu' famosa, simbolo della moderna imprenditoria cinese, e' Alibaba. Fondata dal tycoon Jack Ma a Hangzhou nel 1999, e' riuscita a intercettare le aspirazioni di ceti sociali nascenti con le possibilita' offerte dalla rete e dall'elettronica. Non sorprende che l'azienda tenti di aggredire il mercato statunitense ed ha gia' anticipato i piani per lanciare l'Ipo a Wall Street. L'affermazione di Alibaba conferma che le vendite al dettaglio, anche di produttori di medie dimensioni, sono ancora insufficienti rispetto alle richieste del mercato. E' questo un terreno nel quale i limiti del marketing cinese trovano conferma. Gli addetti non godono della necessaria combinazione tra padronanza digitale e capacita' comunicativa. Preparare un sito e' diverso da allestire le vetrine di un negozio. I cataloghi online sono frammentati, pieni di immagini, per assecondare il desiderio dei visitatori di percepire un catalogo reale. Non tutti hanno le capacita' logistiche degli intermediari e solo poche aziende hanno i mezzi e la capacita' di costruire piattaforme sofisticate. Il Governo ha varato norme che incoraggiano l'e-commerce, nella speranza di stimolare i consumi interni. Ma la sfida piu' immediata sara' sostituire la supremazia del servizio rispetto al prezzo. Gli acquirenti sono inondati da beni di consumo a prezzi irrisori, sostituirli con un'eccellenza nelle consegne, nel credito e nella sicurezza sara' un'altra delle prove di maturita' alle quali il paese e' chiamato.
* Presidente di Osservatorio Asia
Nessun commento:
Posta un commento