sabato 29 settembre 2012

arrivano imprenditori a Calangianus


CALANGIANUS. Da tempo ci si chiedeva se i rapporti instauratisi negli anni scorsi fra Comune, associazione Sardegna-Cina, consorzio Gallura Cork e imprenditori cinesi si fossero del tutto interrotti. Non è così. Una lettera all'ambasciata d’Italia a Pechino, data 10 settembre, firmata e inoltrata dal neo sindaco Giò Martino Loddo, indica che i contatti si riprendono: «Vi chiediamo di rilasciare il visto d’ingresso per la delegazione composta da 4 persone, in quanto invitate dal Comune di Calangianus nel periodo dal 25 settembre 2012 al 15 novembre per definizione accordi di cooperazione culturale e commerciale riguardante il distretto del sughero nel quadro di un protocollo di intenti stipulato nell'anno 2010».
Nella lettera ci sono i nomi di chi arriverà e ben tre su quattro sono stati già a Calangianus: Sono Wang Yan, presidente associazione Sardegna–Cina; Zhijian Zhang, direttore di Beijing De Rouge Wine & Investment; Yubao Wang, presidente di Yantai Yubao Corkstopper Co. LTD; Jicheng Zhan, associate chief editor of“Wine in China” Journal Co.Ltd” . (p.z.)

Articolo Da La Nuova Sardegna

mercoledì 19 settembre 2012

i milionari asiatici superano quelli in Nord America


Il Sole 24 ORE - Radiocor 19/09/2012 - 17:06
Breaking News 24 
NOTIZIARIO ASIA

Usa: i milionari asiatici superano quelli in Nord America
Radiocor - New York, 19 set - L'Asia e' diventata la regione con il maggior numero di milionari, superando per la prima volta il Nord America. Lo scorso anno il numero di persone in possesso di asset immediatamente invistibili superiori al milione di dollari, esclusi gli immobili, e' infatti salito a 3,4 milioni. A rivelarlo e' stato uno studio annuale della Royal Bank of Canada e della societa' di consulenza Capgemini, che mette in evidenza lo spostamento del potere economico verso una regione dominata da economie in crescita e stimolata da una nuova classe di imprenditori. L'anno precedente l'Asia aveva superato l'Europa nella stessa classifica. Secondo lo studio, inoltre, la crescita del continente asiatico ha contribuito all'espansione di Singapore e Hong Kong come oasi offshore, permettendogli di superare la Svizzera e il Lussemburgo.

sabato 1 settembre 2012

Chi siamo



“SARDEGNA & CINA” è una libera Associazione che si propone come “un ponte tra 2 culture”per contribuire a sviluppare la reciproca conoscenza con strumenti ed attività di valorizzazione e promozione delle singole peculiarità ed eccellenze territoriali al fine di promuovere la cooperazione bilaterale sul piano dello sviluppo socio-economico e culturale, con particolare riferimento ai seguenti settori:


  • Beni culturali ed artistici;Turismo e Sport;Moda e Artigianato;Agroalimentare;Promozione e Sviluppo di Attività Imprenditoriali e Servizi alle imprese;Istruzione e Formazione;Amministrazione Pubblica Locale.


Gli scopi dell’Associazione verranno promossi e realizzati attraverso:

  1. L’organizzazione di visite, scambi e stages in Cina ed in Sardegna o in altre regioni italiane in partenariato;
  2. L’organizzazione di incontri e scambi tra giovani sardi e cinesi impegnati in studi medi superiori e universitari;
  3. La promozione, realizzazione e/o partecipazione a mostre,fiere,spettacoli e/o manifestazioni di carattere culturale, formativo,musicale,artistico ed imprenditoriale, ludico-sportivo e commerciale;
  4. L’organizzazione di convegni, seminari, corsi;
  5. La progettazione e realizzazione di studi e ricerche di interesse comune;
  6. Pubblicazioni editoriali di qualsiasi genere nelle due lingue (libri, riviste, cataloghi, depliants) anche su supporti multimediali;
  7. La realizzazione di un Centro Studi e Servizi e Centro di documentazione;
  8. La realizzazione di un proprio sito Internet;
  9. La promozione e realizzazione di uno o più eventi a carattere annuale o biennale.
L’Associazione “SARDEGNA & CINA” potrà inoltre perseguire i propri scopi con la designazione di propri rappresentanti presso Organismi di Enti Pubblici e privati, Organizzazioni pubbliche e private, Fondazioni e Commissioni anche a carattere internazionale. Potrà svolgere ogni altro tipo di attività ed iniziativa funzionale al migliore perseguimento degli scopi sociali.
L’Associazione potrà infine articolarsi in Dipartimenti settoriali: tale articolazione è di competenza del Consiglio Direttivo che dovrà approvarne modalità organizzative e regolamento nonché la nomina dei Coordinatori di Dipartimento.